Chi siamo

Studenti
0
Insegnanti
0
Indirizzi
0
Progetti
0 +

L’avventura degli Artigianelli inizia con don Ernesto Ricci, sacerdote della Diocesi di Fermo, che ha fondato nel 1946 la “Scuola di Arti e Mestieri”, più nota a Fermo come “Artigianelli”, per offrire ai giovani, nel periodo drammatico del secondo dopoguerra, una preparazione professionale e per insegnare loro un mestiere utile ad inserirsi con facilità nel mondo del lavoro.

La “Scuola di Arti e Mestieri” comprendeva allora laboratori di tipografia, falegnameria, officina di ferro-alluminio, edilizia, calzoleria e sartoria.
L’opera di don Ricci viene continuata dalla Beata Madre Speranza e dalla sua Famiglia Religiosa dell’Amore Misericordioso.

  • Nel 1962 la scuola viene riconosciuta dal Ministero del Lavoro come “Centro di Addestramento professionale di meccanica di precisione”.
  • Dal 1980 viene istituito il “Centro Formazione Professionale”, che estende la sua attività educativa anche agli adulti.
  • Nel 2020 si trasforma in FONDAZIONE CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE OPERA DON ERNESTO RICCI.
Noi del CFP Artigianelli

Siamo un’istituzione di ispirazione cattolica e ci prendiamo cura, la cura educativa, dei ragazzi che per noi sono persone.

Aiutiamo ogni singolo studente a scoprire la propria vocazione nella vita e all’interno della società, a conoscere e valorizzare i propri talenti, a crescere la propria autostima.

Siamo convinti che l’essere umano sia una persona, nella quale il corpo, la psiche e lo spirito siano un tutt’uno da alimentare costantemente. è importante per questo non solo avere cura del corpo o della mente, ma anche della dimensione spirituale e del desiderio di superarsi.

Il primo valore in cui crediamo è l’unicità di ogni persona e per questo è necessario proporre una formazione che sia il più possibile personalizzata. Questo per noi è la base della formazione e del progetto educativo.

Un altro valore fondamentale per noi è la responsabilità. E la responsabilità all’interno della scuola è un valore che riguarda chi la dirige e allo stesso tempo studenti e docenti. È un valore che ci accomuna e che ci rende compagni di cammino nella quotidianità scolastica.

E a questo si collega l’ultimo valore importante: il senso di appartenenza al gruppo, come elemento imprescindibile per lavorare assieme, per sentirci parte di una realtà in cui tutti siamo importanti e che ci aiuta a costruire assieme il bene comune, che non è solo il bene della nostra scuola, ma anche delle famiglie, della città e di tutto il territorio.

I Nostri Valori
Ecosistema

La nostra scuola è un ecosistema, un luogo, una casa, in cui vivere tutti insieme, anche oltre l’orario scolastico, dove docenti ed educatori collaborano con le famiglie, ma anche con le altre istituzioni, con altre scuole, con le aziende e con le comunità parrocchiali ed educative.

Il nostro obiettivo è quello di favorire una crescita intelligente, una crescita che sia sostenibile per i ragazzi e che sia inclusiva, dove lo strumento chiave sia la valorizzazione dell’intelligenza pratica delle persone, degli studenti.

Da sempre abbiamo pensato la nostra scuola con la convinzione che tutti i nostri studenti debbano avere una formazione di qualità e all’avanguardia, anche per chi per vari motivi si è trovato nei blocchi di partenza un po’ in ritardo rispetto agli altri.

Obiettivo: Una formazione per tutti
Torna in alto